Wirtschaftlichkeit und Finanzierung
I costi di un impianto fotovoltaico dipendono fortemente dalle condizioni individuali e dalla tecnologia scelta, come le dimensioni dell'impianto, la posizione, la costruzione (impianto fotovoltaico montato sul tetto, su spazio aperto o galleggiante) e i componenti aggiuntivi come inverter o sistemi di montaggio.
Poiché ogni progetto è pianificato su misura, saremo lieti di fornirvi un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze e ai dati del sito. Il nostro team commerciale vi consiglierà personalmente e lavorerà con voi per individuare la soluzione migliore.
Telefono: +49 89 92566192
E-mail: sales@sinnpower.com
Per la realizzazione di un impianto fotovoltaico SINN Power sono disponibili diversi modelli di finanziamento, che possono essere combinati individualmente a seconda delle dimensioni del progetto, della posizione e della struttura aziendale:
Prestiti promozionali KfW – Ad esempio, il programma KfW 270 “Energie rinnovabili – Standard” con prestiti a basso interesse per progetti fotovoltaici.
Leasing o appalto tramite terzi: un partner esterno si occupa del finanziamento e spesso anche della gestione dell'impianto, mentre voi utilizzate l'elettricità prodotta.
Autofinanziamento – Investimento diretto con fondi propri, se necessario combinato con sussidi BAFA per soluzioni specifiche di efficienza o stoccaggio.
Ricavi derivanti dalla commercializzazione dell'elettricità: è possibile generare entrate aggiuntive tramite i modelli tariffari feed-in EEG o PPA (Power Purchase Agreement).
Su richiesta, vi consiglieremo individualmente sulle opzioni di finanziamento e di finanziamento più adatte e vi accompagneremo lungo l'intero processo, dalla pianificazione alla realizzazione.
Quando si affitta un terreno per la costruzione di un impianto fotovoltaico, è necessario rispettare alcuni requisiti di base:
Prova chiara della proprietà o del diritto d'uso garantito contrattualmente.
Contratto di locazione a lungo termine per garantire l'investimento.
Nessuna restrizione d'uso, come normative sulla tutela della natura o accordi d'uso esistenti, che siano in conflitto con l'installazione.
Accesso all'area per la costruzione, la manutenzione e il funzionamento dell'impianto.
Accesso esistente o realizzabile al punto di connessione alla rete.
Sì, a seconda dello stato, della posizione e del tipo di sistema, potrebbero essere richiesti vari permessi e requisiti:
Requisiti per il permesso: a seconda delle dimensioni, del tipo di sistema e delle normative edilizie statali, è necessario un permesso o una notifica di costruzione.
Approvazione della connessione alla rete: il gestore della rete deve confermare la connessione prima dell'inizio dei lavori.
Normativa sulle acque (per i pannelli fotovoltaici galleggianti): obbligatoria per l'installazione su specchi d'acqua, talvolta con ulteriore approvazione urbanistica per gli specchi d'acqua pubblici.
Attualmente in Germania sono disponibili due metodi di ammortamento per gli impianti fotovoltaici:
Ammortamento lineare (AfA): ammortamento uniforme per tutta la vita utile, solitamente 20 anni.
Ammortamento decrescente: ammortamento più elevato nei primi anni, attualmente possibile fino al 20-25% annuo del valore residuo.
Gli operatori che vendono energia elettrica sono generalmente soggetti all'imposta sulle attività produttive. Inoltre, per l'energia elettrica immessa in rete è richiesto un numero di identificazione IVA (P. IVA).
Il metodo più conveniente dal punto di vista economico dipende dalla pianificazione finanziaria, dalla struttura aziendale e da eventuali normative fiscali specifiche. Un consulente fiscale può individuare la strategia ottimale per le vostre esigenze individuali.